Amici di  Paganini

I disegni di Luigi Maio

7 Nov 2022 -

LUIGI MAIO, “il Musicattore”®, è attore, musicista, drammaturgo, cantante, disegnatore e scenografo. Rappresentante in Italia della Fondation Igor Stravinsky, su nomina della Presidente Marie Stravinsky quale massimo interprete de L’Histoire du Soldat, Maio riscuote grandi successi dal Teatro alla Scala al Piccolo di Milano, dal Carlo Felice al Petruzzelli, dal Quirinale al Martha Argerich Festival di Amburgo. Premio dei Critici di Teatro, Premio Petrolini, Testimonial dell’UNICEF, è stato ospite all’Ambasciata Italiana a Londra per la sua interpretazione della Divina Commedia, che gli è valsa la definizione di «primo Dante in ‘3D’» del medievista Francesco Mosetti Casaretto – docente dell’Università di Torino -, nonché le lodi del dantista Francesco De Nicola. Per il Tenore Francesco Meli compone quattro arie per canto e pianoforte, eseguite con successo alla Scala di Milano e a Tokyo. Nel 2021, in occasione dell’anno dantesco, Maio riceve dal CISI – Centro Internazionale di Studi Italiani dell’Università di Genova – il PREMIO DANTE ALIGHIERI quale «più emozionante interprete di Dante». Genovese di nascita, Maio è legato alla figura di Niccolò Paganini: lo incarna sulla scena nei panni del diabolico violinista della succitata Histoire du Soldat, realizza un adattamento per trio delle Streghe (a commento del XX° Canto dell’Inferno di Dante), trascrive per pianoforte il Tredicesimo Capriccio e dedica a Paganini due opere da camera: Via, Gatta Mora! – applaudito «j’accuse» contro la distruzione della casa del sommo violinista, con cui Maio inaugura il Primo Festival Paganiniano di Carro – nonché In Viaggio con Rossini e Paganini. Nel 2015, in collaborazione con Amici di Paganini e Festival di Carro, realizza il ciclo paganiniano “Carro Felice”. Come disegnatore ha pubblicato per Mazzotta, Bompiani, Newton Compton, Le Mani, Tunué, Dell’Orso, etc. Matita fissa della Mostra dei Cartoonist di Rapallo (per cui ha creato il marchio “Rapalloonia”), Maio espone alla Triennale di Milano e al Museo del Fumetto WOW, in collaborazione con Martina Mazzotta. Nel 2021 il Comune di Genova gli ha dedicato una personale delle sue grafiche. Segni particolari: è (pure) architetto.