Viaggi “sulle orme di Paganini” – Amici di Paganini
Amici di  Paganini
Gestisci Consenso Cookie
Questo Sito utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
Cookies policy Privacy Policy

Viaggi “sulle orme di Paganini”

6 Nov 2022 -

Tra le iniziative intraprese dall’Associazione vi sono numerosi viaggi “sulle orme di Paganini”. Il grande violinista, viaggiatore per eccellenza, ha lasciato memorie importanti in numerose città italiane e straniere.

Tra le tappe d’obbligo vi sono state visite ripetute a Parma, sulla tomba del musicista ed alla celebre Villa Gaione, da Paganini acquistata in previsione di una attività professionale, al servizio della Granduchessa Maria Luisa, mai concretizzatasi; Nizza, la città in cui il violinista si spense il 27 maggio 1840, è stata meta di un viaggio nel 2014.

Fino all’avvento della pandemia l’associazione ha organizzato viaggi per i soci e gli appassionati a Praga (2018) e Berlino (2019), due delle tappe più importanti della tournèe di Paganini dal 1828 al 1834.

Nel novembre 2019 l’associazione ha organizzato un viaggio al Festival Paganini di Pechino, dal 26 novembre al 2 dicembre, con un gruppo di 22 persone, ingresso a quattro concerti e visite alla Grande Muraglia.

Diversi sono i progetti “in cantiere” per il prossimo futuro, a partire da una gita a Vienna, prima tappa del grande giro europeo di Paganini, invitato allora dal principe Clemens von Metternich.